Il Parco del Bosco di Legnano è completamente incluso nel territorio del Comune di Legnano. Di dimensioni ridotte, è sorto in un tratto di campagna regolarmente coltivata sino a pochi anni fa. Lungo le ripe, i margini dei canali e i fossi irrigui si trovano salici, ontani, pioppi, platani, robinie, frassini, gelsi e un notevole esemplare di biancospino, preservando così le caratteristiche tipiche del paesaggio lombardo. Noci e noccioli sono stati recentemente piantati per favorire la presenza dello scoiattolo rosso. Agli inizi degli anni Ottanta, è stata creata una
zona umida, habitat per diverse specie selvatiche: germani reali, canapiglie,
fischioni, morette tabaccate, fistioni turchi, codoni, mestoloni, volpoche,
casarche, gallinelle d'acqua, porciglioni, martin pescatori, aironi, oltre
ad una colonia di oche selvatiche (Anser anser). Altre specie di
uccelli presenti nella zona sono lo scricciolo, il cardellino, il verzellino,
il lucherino, il passero, varie specie di luì, l'usignolo, la tortora,
il picchio rosso maggiore, il cuculo e l'allocco. Tra i vertebrati sono presenti numerose specie di pesci,
la rana esculenta, il rospo smeraldino, la testuggine palustre dalle orecchie
rosse, il riccio, lo scoiattolo rosso, il ghiro e il moscardino.
|
||||||||||||
![]() |
![]() |