|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Cos'è la biodiversità La Convenzione sulla Biodiversità, elaborata a Rio de Janeiro
nel 1992, afferma il valore intrinseco della diversità biologica
e dei suoi vari componenti: ecologici, genetici, sociali ed economici,
scientifici, educativi culturali, ricreativi ed estetici. Nelle regioni più industrializzate d'Europa, poche persone hanno la fortuna di abitare in ambienti a contatto con la natura, percependo i suoi suoni e i suoi profumi, vedendo e vivendo accanto a piante ed animali selvatici, accorgendosi quotidianamente del mutare delle stagioni. La maggior parte della popolazione, infatti, abita in agglomerati urbani, immersa in ambienti artificiali. Biodiversità è la varietà
delle forme di vita vegetali e animali presenti negli ecosistemi del pianeta.
Il termine viene anche usato per indicare la variabilità genetica
all'interno di una specie. La biodiversità degli ecosistemi è riferita ai diversi ambienti in cui la vita è presente: la foresta, la barriera corallina, gli ambienti sotterranei, il deserto, le torbiere. La scomparsa di questi ambienti comporta il rischio di estinzione delle specie che vi abitano. La diversità specifica rappresenta il complesso delle specie che abitano una certa regione. Alcuni autori la definiscono alfa-diversità. Indica la diversità tassonomica, quindi non solo la ricchezza di specie di una regione ma anche le relazioni tra le diverse specie. La diversità culturale, infine, come la diversità genetica e la diversità specifica, è biodiversità. Si può esprimere in vari modi, con la diversità di linguaggio, di cultura o altro, e rappresenta una soluzione al problema della sopravvivenza della vita in ambienti mutevoli. Copyright © 2004-2006 Exenor Srl
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Dal 1960 al 1990 è andato perso 1/5 delle foreste pluviali tropicali. Dalla biodiversità dipende sia la qualità dell'esistenza umana sia la possibilità di sopravivvenza. I fattori che contribuiscono alla perdita di biodiversità sono:
|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |