Il Flyer è un biplano
monoposto e monomotore, con architettura canard, propulso da due eliche
spingenti, la cui massima efficienza aerodinamica è pari a circa
8.
La
struttura dell'ala è costituita da 2 longheroni in abete rosso
e 38 centine in frassino. Il longherone anteriore è vicino al bordo
d'attacco, il posteriore è a circa il 70% della corda. Il bordo
d'uscita è costituito da un filo metallico su cui è vincolato
il tessuto di rivestimento, che tirando crea la caratteristica dentellatura.
Il tessuto utilizzato è mussolina, di color naturale e non trattata,
tagliata di sbieco, che copre sia l'estradosso sia l'intradosso dell'ala.
Una caratteristica interessante è che l'intelaiatura "fluttua"
dentro delle tasche di tessuto cucite internamente, il che rende la copertura
parte integrante della struttura e fa sì che l'aeroplano sia leggero,
forte e flessibile. L'ala
presenta un diedro negativo di 1° 18' (a terra) ed ha un'apertura
di 12,29 metri; la semiala destra è più lunga di quella
sinistra di 10,1 cm per compensare l'eccentricità del peso del
motore.
L'ala superiore e quella inferiore sono collegate fra loro da 9 coppie
di montanti verticali in abete rosso, fissati ai longheroni ed irrobustiti
da un'abbondante controventatura in fili d'acciaio. La distanza fra
le ali è 1,89 metri.
Il profilo alare è concavo-convesso. La corda è 1, 98
metri e lo spessore massimo percentuale è 1/20.
La superficie alare complessiva del Flyer è 47,38 metri
quadri; l'allungamento dell'ala è 6,2.
Le travature in frassino che costituiscono
il pattino d'atterraggio si prolungano anteriormente e sorreggono l'equilibratore
biplano, completamente mobile, di 4,46 metri quadri di superficie complessiva.
Il doppio timone di direzione verticale, posto posteriormente, ha una
superficie complessiva di 1,95 metri quadri. Sia gli equilibratori sia
i timoni sono ricoperti con lo stesso tessuto usato per l'ala.
L'altezza del Flyer 1 è 2,81 metri e il suo peso
a vuoto 274 chilogrammi, che salivano a circa 342 a pieno carico. La
grande superficie alare e il basso peso gli conferiscono un ridottissimo
carico alare, di poco superiore ai 7 kg/m².
L'impianto
propulsivo è costituito da un semplice motore a benzina
progettato e costruito in sei settimane dai fratelli Wright, aiutati da
Charles E. Taylor, un meccanico loro dipendente a cui sono collegate,
mediante ruote dentate e catene di bicicletta, 2 eliche spingenti. Il
rapporto di riduzione è pari a 0,28.
Le eliche, fissate a dei montanti, sono posizionate dietro l'ala e sono
controrotanti, per annullare la coppia di reazione. Sono costruite con
due strati di abete rosso, ciascuno spesso 4,5 centimetri (1,75 pollici),
incollati insieme. Il loro regime di rotazione massima è 450
giri al minuto e il diametro 2,44 metri. Le eliche hanno un eccellente
rendimento, pari al 66%.
Il motore, di poco più di 3.300 cc di cilindrata, ha 4 cilindri
con corsa ed alesaggio di 101,6 mm (4 pollici). È raffreddato
a liquido ed ha un caratteristico radiatore, disposto verticalmente
a guisa di montante fra le due ali. La sua potenza è di circa
12 cavalli a 1020 giri al minuto. Il motore è sistemato sull'ala
inferiore, attaccato ai longheroni, in posizione asimmetrica rispetto
all'asse di mezzeria del velivolo. L'eccentricità del peso e
dell'ingombro aerodinamico è compensata dall'opposta simmetria
del posto di pilotaggio, nonché dalla maggiore lunghezza della
semiala destra, su cui è posizionato il motore.
Il
pilota manovra l'aeroplano stando prono sulla semiala inferiore sinistra,
con il viso volto in avanti. Il controllo laterale si ottiene svergolando
in direzioni opposte il bordo d'uscita delle estremità alari. Esse
sono collegate con dei cavi ad una sella scorrevole lateralmente, montata
sull'ala inferiore, su cui il pilota appoggia i suoi fianchi. Spostando
i fianchi a destra o sinistra, il pilota svergola le ali e muove contemporaneamente
anche il doppio timone di direzione, pure lui collegato alla sella. Il
controllo verticale, infine, è ottenuto manovrando con la mano
sinistra una leva collegata con dei cavi all'equilibratore biplano.