facsimile (fax) |
Trasmissione grafica di immagini, mappe o documenti
attraverso circuiti di comunicazione. Usa terminali che
scandiscono i documenti, trasformano le immagini scandite
in segnali codificati e riproducono, remotamente, una
copia dei documenti originali. |
fading |
Vedi Evanescenza. |
FAQ |
Frequently Asked Questions. Domande poste frequentemente.
È l'elenco delle domande più frequenti con le relative
risposte; si trova tipicamente nei siti Web. |
Farnsworth |
Metodo di trasmissione dei caratteri in codice Morse. |
fase |
Caratteristica delle variazioni di una grandezza periodica,
che determina la l'inizio di ciascun periodo. |
fattore di velocità |
Velocità con cui le onde radio viaggiano in una specifica
linea di trasmissione, espressa come percentuale della
velocità della luce. |
fax |
Vedi Facsimile. |
FCC |
Vedi Federal Communications Commission. |
FCS |
Vedi Frame Check Sequence. |
FDM |
Vedi Frequency Division Multiplexing. |
FDM |
Vedi Frequency Division Multiplexing. |
FDX |
Vedi Full Duplex. |
FEC |
Vedi Forward Error Correction. |
Federal Communications Commission (FCC) |
Organismo governativo che stabilisce le regole per le
comunicazioni interne ed internazionali e per tutti gli
usi della radio negli Stati Uniti. |
FET |
Field-effect Transistor. Transistor ad effetto di campo. |
fibra ottica |
Termine per indicare una tecnologia che usa la luce
come mezzo di trasporto dell'informazione digitale. I
cavi in fibra ottica sostituiscono in molti casi i cavi
in rame, consentendo velocità più elevate in trasmissione. |
file server |
Nelle LAN, apparato che fornisce agli utenti la memorizzazione
e l'accesso ai file. Non deve necessariamente avere capacità
elaborativa, ma piuttosto molti hard disk capienti. |
File Transport Protocol (FTP) |
Protocollo per la trasmissione di file via TCP/IP. |
filtro |
Circuito od apparato progettato per far passare solo
certe frequenze ed escludere tutte le altre. |
filtro a quarzo |
Rete di cristalli piezoelettrici usati per ottenere
un'alta reiezione di segnali indesiderati. |
filtro CW |
Filtro usato per restringere la banda passante IF, allo
scopo di migliorare la ricezione in condizioni di banda
affollata. |
filtro passa alto |
Circuito che lascia passare i segnali sopra una certa
frequenza, detta frequenza di taglio, e blocca quelli
a frequenza inferiore. |
filtro passa banda |
Circuito che lascia passare una gamma di frequenze ed
attenua i segnali sopra e sotto questa gamma. |
filtro passa basso |
Circuito che lascia passare i segnali sotto una certa
frequenza, detta frequenza di taglio, e blocca quelli
a frequenza superiore. |
finale |
1) L'ultima trasmissione di una stazione durante un
collegamento.
2) Ultimo stadio di amplificazione di un trasmettitore
radio. |
fire bottle |
Gergo statunitense per indicare una qualsiasi valvola
elettronica. |
firmware |
Software memorizzato in modo permanente o semipermanente
in un circuito integrato (ROM o EPROM), che esegue un
programma applicativo, un insieme di istruzioni o una
routine operativa su un sistema con capacità elaborative.
Il BIOS dei computer è un esempio di firmware. |
flag |
Carattere (01111110) usato per delimitare i pacchetti
(inizio e fine) e per separare frame multipli in una trasmissione
packet. |
F-layer |
Vedi Strato F. |
flutter |
Vedi Fluttuazione. |
fluttuazione |
Rapida variazione della forza del segnale di una stazione,
generalmente dovuta a variazioni della propagazione. |
FM |
1) Frequency Modulation. Modulazione di frequenza. Metodo
per trasferire voce o dati su una portante, cambiando
la frequenza della portante in funzione della forma d'onda
del segnale audio o dati che deve trasportare. Nella maggior
parte delle applicazioni voce FM, la deviazione è 5kHz
o meno; nelle comunicazioni packet o digitali è compresa
fra i 3 e i 3,5 kHz.
2) Trasmissioni radiofoniche in FM. |
footprint |
Nelle comunicazioni satellitari è l'area della superficie
terrestre coperta da un satellite. |
Forward Error Correction (FEC) |
Tecnica di correzione degli errori che elimina la necessità
di qualsiasi canale di ritorno, abilitando l'autocorrezione
degli errori sul ricevitore. La FEC opera aggiungendo
informazioni che consentono al ricevitore di determinare
qual è l'errore e correggerlo. È usato particolarmente
nelle trasmissioni satellitari. In AMTOR i dati sono inviati
due o più volte e poi confrontati nelle stazioni riceventi,
senza la necessità di trasmettere ARQ ACK/NAK. |
forwarding |
Trasferimento di file fra BBS. Vedi Autoforward. |
frame |
Gruppo di bit o caratteri inviato fra livelli OSI diversi
che contiene, oltre ai dati veri e propri, le informazioni
di controllo per l'indirizzamento e il controllo degli
errori. |
Frame Check Sequence (FCS) |
Numero a 16 bit (2 byte) compreso in ciascun frame del
packet, usato per il controllo degli errori. |
Frequency Division Multiplexing (FDM) |
Metodo analogico di creazione di molteplici canali trasmissivi
su un singolo supporto fisico, conduttore o canale radio,
realizzati dividendo la gamma di frequenze disponibili
(larghezza di banda) in vari sottocanali. È ampiamente
usato in molteplici formati da praticamente ogni tipo
di telecomunicazione. È chiamato anche Frequency Division
Multiplex o Frequency Division Mux. |
Frequency Shift Keying (FSK) |
Metodo di modulazione digitale dove la portante è commutata
fra due frequenze distinte; è una delle più elementari
e durature forme per trasmettere informazioni binarie,
dove l'1 e lo 0 binari corrispondono a due frequenze determinate.
Il ricevitore produce un'uscita solo quando una delle
due frequenze è ricevuta in assenza dell'altra. Esistono
applicazioni dell'FSK in ogni forma di telecomunicazione,
ad esempio nel packet HF. |
frequenza |
Numero di cicli completi di un evento che avviene nell'unità
di tempo (nelle telecomunicazioni è un segnale di corrente
alternata). Si misura in cicli al secondo o Hertz, il
cui simbolo è Hz. Nelle telecomunicazioni è più utile
usare i suoi multipli kHz, MHz e GHz. |
frequenza audio |
Gamma di frequenze sonore percepite dall'uomo (20 -
20.000 Hz). L'acronimo inglese è AF. |
frequenza centrale |
Frequenza della portante non modulata di un trasmettitore
FM. |
frequenza critica |
La più alta frequenza con cui un'onda radio trasmessa
in verticale è riflessa dalla ionosfera. Oltre questa
frequenza i segnali radio passano attraverso la ionosfera
invece di ritornare sulla Terra. |
frequenza d'emergenza |
Frequenza o canale specifico per l'uso con segnali di
soccorso. Ad esempio quella dell'aviazione generale è
121,500 MHz. |
frequenza d'ingresso |
Frequenza del ricevitore del ripetitore; è uguale alla
frequenza di trasmissione del vostro ricetrasmettitore. |
frequenza d'uscita |
Frequenza del trasmettitore del ripetitore; è uguale
alla frequenza di ricezione del vostro ricetrasmettitore. |
frequenza di chiamata |
Frequenza sulla quale le stazioni cercano di mettersi
in contatto l'une con le altre; è uno standard de facto. |
frequenza di taglio |
Frequenza alla quale un filtro inizia a escludere i
segnali. |
frequenza immagine |
Falso segnale prodotto nel circuito di un ricevitore
a supereterodina. |
frequenza intermedia |
Frequenza convertita internamente per migliorare l'amplificazione,
il filtraggio ed altre elaborazioni del segnale. È conosciuta
con la sigla IF (Intermediate Frequency) ed è meglio avere
più d'una.
Il processo d'estrazione del segnale audio dall'onda radio
che lo trasporta è spesso eseguito, in un ricevitore,
in due passaggi. Innanzitutto il segnale radio (RF) è
convertito dalla frequenza sintonizzata ad una frequenza
costante nota (IF), mescolando il segnale in ingresso
con il VFO, o oscillatore locale. Successivamente l'IF
è convertita in un segnale audio attraverso un rivelatore
(un discriminatore nel caso della FM). |
Fresnel (zona di) |
Area nello spazio aperto che deve essere praticamente
libera da ostacoli affinché il percorso radio a microonde
funzioni correttamente. |
FSK |
Vedi Frequency Shift Keying. |
FSK |
Vedi Frequency Shift Keying. |
FSTV |
Fast Scan TV. Televisione a scansione veloce. Comunicazione
audiovisiva che usa i segnali TV broadcast e che richiede
una grande larghezza di banda. È praticamente uguale alla
TV. |
FTP |
Vedi File Transport Protocol. |
full duplex (FDX) |
Modalità operativa che trasmette e riceve su frequenze
diverse; indica anche un circuito che consente la trasmissione
simultanea delle informazioni in entrambe le direzioni
(in telefonia, circuito a 4 fili).
Un segnale full duplex consiste di due canali separati;
entrambe le estremità del circuito radio hanno ricevitore
e trasmettitore separati, cosicché il ricevitore su ciascuna
estremità possa ascoltare il trasmettitore dell'altra
stazione indipendentemente dallo stato del trasmettitore
locale. Vedi anche Duplex e Half duplex.
|
funzionamento a bit |
Terminologia descrittiva dei protocolli di comunicazione
dati che usano un byte di controllo, invece di caratteri
o messaggi di controllo incorporati, e che sono estremamente
trasparenti verso i codici usati per i messaggi. |
funzionamento a carattere |
Terminologia descrittiva del protocollo di comunicazione
radio packet o del processo di trasmissione che controlla
le informazioni trasmesse nella forma di speciali byte,
chiamati caratteri di controllo. |
funzionamento non presidiato |
Trasmissione controllata automaticamente o che non richiede
un operatore packet per operare. |
fusibile |
Sottile filo o striscia di metallo montata su un supporto,
che protegge un circuito elettrico da sovracorrenti, fondendosi
quando passa troppa corrente. I fusibili sono classificati
per ampere, tensione e tempo d'intervento (rapidi o ritardati). |