|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Cuccioli di gatto, come scegliere Possedere un animale vuol dire ricevere costanti manifestazioni d'affetto. Non è necessario che il gatto sia di razza per avere un amico leale e affettuoso. Il gatto libero di campagna o di condominio è una
presenza affettuosa e gradita, limitata però al solo momento del
pasto. Quando si decide di acquistare un gatto, oltre all'aspetto fisico, prestiamo attenzione anche al suo carattere, che è una delle caratteristiche fissate dagli allevatori nella razza. Difatti proprio perché questi gatti devono convivere con degli esseri umani, nell'ambito di ciascuna razza si privilegiano gli esemplari più affettuosi e socievoli. Sull'aspetto morfologico può incidere la taglia del gatto, o il fatto che sia maschio o femmina, anche se gli animali vengono sterilizzati per eliminare i comportamenti sessuali. La vivacità di un gatto si nota fin da cucciolo ed è legata alla tendenza a rimanere in braccio al padrone oppure ad abbandonarlo subito dopo le prime coccole. Ci sono gatti che tollerano la presenza di altri animali, gatti che fuggono gli ambienti rumorosi, altri che preferiscono di più l'ambiente domestico al giardino. ![]() A nostra disposizione per aiutarci a scegliere l'animale
più confacente a noi da acquistare ci sono libri sui gatti,
mostre feline, riviste specializzate e gli stessi allevatori, che possono
aiutarci ad apprezzare le caratteristiche specifiche di una razza. Al
momento della scelta del cucciolo, però, la prima cosa da fare
è verificare il suo stato di salute e quello della madre.
Copyright © 2005 - Exenor
S.r.l. |
|
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |