|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Vaccinazioni del gatto Solitamente gli allevatori consegnano i cuccioli dopo dodici settimane e dopo aver effettuato loro le vaccinazioni essenziali. I cuccioli, prima di essere affidati ai loro nuovi padroni, devono possedere le condizioni fisiche e psicologiche per affrontare senza problemi un nuovo ambiente e devono anche essere in grado di sopportare il viaggio verso la loro nuova casa. ![]() Alcune vaccinazioni (la così detta trivalente) sono
consigliate come profilassi preventiva contro gastroenterite infettiva
o panleucopenia, influenza felina ed altre, quali l'anti-leucemica (Leucemia
felina o FeLV) sono consigliate se il gatto di casa può venire
a contatto con animali liberi. Chi volesse recarsi all'estero, sappia che tutti i Paesi
dell'Unione Europea prevedono l'obbligo del passaporto e della vaccinazione
per la rabbia. Altri Paesi richiedono anche il conteggio degli anticorpi
eseguito da un laboratorio autorizzato. Infine per alcune malattie virali - come la peritonite
infettiva felina (FIP) e l'immunodeficienza felina (FIV) - non esistono
vaccini. Copyright © 2005 - Exenor
S.r.l. |
|
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |