Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 Roma, 19
luglio 1937)
Inventore
italiano. L'infanzia di Marconi si svolse tra Villa Griffone
(Pontecchio), Firenze e Livorno. A tre anni andò in
Inghilterra con la madre, Annie Jameson, e là rimase
per tre anni. La formazione scolastica di Gugliemo Marconi
fu alquanto frammentaria, discontinua e caratterizzata da
insuccessi e fallimenti: dopo aver frequentato l'Istituto
tecnico a Livorno, non riuscì a superare né
l'esame di ammissione all'Accademia navale, né quello
all'Università di Bologna.
L'idea di realizzare la telegrafia senza fili
risale all'estate del 1894, quando lesse su una rivista di
elettrotecnica la descrizione particolareggiata delle esperienze
di Heinrich Hertz sulle onde elettromagnetiche. Marconi ne
parlò con Augusto Righi, professore di fisica e suo
vicino di casa, e, nonostante le perplessità di quest'ultimo,
durante l'autunno e l'inverno si dedicò intensamente
allo studio e agli esperimenti, nel laboratorio ricavato nella
stanza dei bachi di Villa Griffone. Ripeté gli esperimenti
di Hertz, passò all'impiego del coherer, che modificò
migliorandolo, e montò infine un'antenna esterna, trasmettendo
segnali prima all'interno del laboratorio e successivamente
fra questo e il prato vicino, arrivando a coprire nell'agosto
1895 la distanza di 2400 metri. Alla fine dello stesso mese,
finalmente, realizzò la prima trasmissione al di là
di un ostacolo, trasmettendo la lettera "S" dal
laboratorio di Villa Griffone oltre la collina dei Celestini,
posta di fronte a casa, dove si erano posizionati il fratello
Alfonso e l'aiutante Antonio Marchi. È questa la trasmissione
del famoso "colpo di fucile". Marconi aveva poco
più di ventun'anni.
I primi anni
12 febbraio 1896 Marconi parte
per Londra, dietro suggerimento della madre, per depositare
un brevetto che protegga la sua invenzione e reperire i capitali
per il suo sviluppo. Aveva ottenuto il passaporto solo due
giorni prima. Il suo domicilio londinese è in Hereford
Road, al numero 71. 5 marzo 1896 Marconi presenta a Londra
la prima richiesta provvisoria di brevetto, col numero 5028
e col titolo "Miglioramenti nella telegrafia e relativi
apparati". 19 marzo 1896 Riceve dall'Ufficio Brevetti
conferma dell'accettazione della prima domanda. 2 giugno 1896 Marconi deposita all'Ufficio Brevetti
di Londra una domanda definitiva per un sistema di telegrafia
senza fili, con il titolo "Perfezionamenti nella trasmissione
degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi".
Nel farlo rinuncia a tre mesi di priorità sull'invenzione. 27 luglio 1896 Primo esperimento ufficiale di
fronte a William H. Preece, ingegnere capo al Ministero delle
Poste, con una trasmissione tra il Ministero delle Poste e
la Saving Bank in Queen Victoria Street, posta alla distanza
di poco più di un chilometro, dove si trovava un apparecchio
Morse stampante.
2 marzo 1897 Nell'ultimo giorno utile, come suggeritogli,
Marconi presenta la descrizione definitiva e dettagliata del
suo brevetto.
2 luglio 1897 Marconi riceve il brevetto n. 12039 sulla
sua invenzione. 20 luglio 1897 Si costituisce a Londra The
Wireless Telegraph and Signal Co. Ltd, con capitale sociale
di 100.000 sterline in azioni da una sterlina, sotto le direzioni
di Guglielmo Marconi e del cugino Henry Jameson-Davis. Marconi
riceve 60.000 azioni e 15.000 sterline in cambio dei diritti
esclusivi su tutti i suoi brevetti. Maggio 1898 Marconi richiede il brevetto per
i primi circuiti sintonizzati, che consentiranno più
trasmissioni contemporanee senza interferenze. 3 giugno 1898 Inizia il primo servizio pubblico
radiotelegrafico, con la trasmissione del primo marconigramma
a pagamento fra Boumemounth e l'isola di Wright, distanti
26 chilometri. Luglio 1898 A bordo di un piroscafo, Marconi,
trasmette telegraficamente le fasi delle regate del Royal
Yachting Club al Daily Express di Dublino, che può
uscire con i risultati gara prima che le imbarcazioni tornino
in porto. È la prima radiocronaca sportiva. 27 marzo 1899 Primo collegamento radio attraverso
la Manica, fra due stazioni di fortuna, impiantate a South
Foreland, nei pressi di Dover, e Vimereux, nei pressi di Boulogne-sur-Mer.
Le due stazioni distano fra loro quasi 60 chilometri. Luglio 1899 Trasmissioni fra due navi da guerra
della Marina britannica poste a circa 140 chilometri di distanza. Settembre 1899 Marconi, su invito del Dipartimento
navale degli Stati Uniti, si reca a New York per radiotelegrafare
le regate della Coppa America. 26 aprile 1900 Marconi ottiene il brevetto n.
7777 per la sua invenzione relativa alla sintonia. 1901 Si iniziano a costruire gli impianti a
Poldhu (Cornovaglia) e a St. John's, nei pressi di Cape Cod
(Terranova -Canada), per tentare di trasmettere segnali attraverso
l'Atlantico. 9 Dicembre 1901 Marconi giunge nell'Isola di
Terranova, da dove ordina a Poldhu di trasmettere per 3 ore
al giorno il segnale "S" del codice Morse. 12 dicembre 1901 La stazione di St. John's riceve
i tre punti della lettera "S" trasmessi dalla stazione
di Poldhu. Si ha così la conferma che le onde elettromagnetiche
non sono arrestate dalla curvatura terrestre. È la
prima trasmissione transatlantica. Le critiche all'attendibilità
della trasmissione del 12 dicembre sono demolite durante il
viaggio di ritorno in Inghilterra con il piroscafo Philadelphia,
all'inizio dell'anno successivo. Un ricevitore Morse registra
su nastro i segnali ricevuti regolarmente da Poldhu in presenza
del comandante o del primo ufficiale, che firmano il nastro
e prendono nota della posizione della nave. Messaggi completi
in forma leggibile sono ricevuti fino a una distanza di 1550
miglia; la sola lettera "S" è tracciata oltre
le 2000 miglia.
25 giugno 1902 Marconi riceve il brevetto n. 10245
sul Detector Magnetico. Dicembre 1902 Primi contatti diretti tra la
stazione di Glace Bay (Nuova Scozia, Canada), e quella di
Poldhu. 18 gennaio 1903 Inaugurazione a Cape Cod della
prima stazione a grande potenza degli Stati Uniti. Primo messaggio
radio fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, diretto dal
presidente Theodore Roosevelt al re Edoardo VII. 25 gennaio 1909 Il piroscafo per passeggeri
Republic, della White Star Line, è investito
a causa della nebbia ed affonda in poche ore. Circa 1700 persone
si salvano grazie al telegrafo Marconi. L'avvenimento suscita
grande emozione. 1 dicembre 1909 Marconi ottiene il premio Nobel
per la fisica assieme al professore Braun della Telefunken. 15 aprile 1912 Affonda il Titanic. Per
la prima volta è usato il segnale di soccorso SOS.
Marconi, che si trova a New York, si reca a bordo della nave
che ha raccolto i superstiti per incontrare il radiotelegrafista.
17 marzo 1914 Marconi vince una causa civile
a New York sulla priorità dell'invenzione. 30 dicembre 1914 Marconi è nominato Senatore
del Regno d'Italia.
La Guerra
1915 Marconi si arruola volontario
come ufficiale di complemento nell'Esercito italiano; l'anno
successivo diventò ufficiale di vascello di complemento.
Nel settembre dello stesso anno fu montata su un biplano militare
biposto la prima apparecchiatura Marconi. Marzo 1916 Durante il ricovero nell'ospedale
militare di Genova, Solari e Marconi fanno il primo esperimento
sulle onde cortissime nel corridoio dell'ospedale.
A partire dalla primavera del 1917 agli incarichi
di tipo tecnico si affiancarono delicati incarichi politici
e finanziari per conto del governo, che diventarono predominanti
dall'inizio del 1918.
Il suo impegno politico si concluse con la nomina, da parte
del governo italiano, di delegato plenipotenziario alla Conferenza
della Pace di Parigi del 1919, che fu per lui un'esperienza
deludente.
Il ritorno alla ricerca
scientifica
Febbraio 1919 È messo
in vendita il grande panfilo dell'Arciduchessa Maria Teresa
d'Austria, che Marconi acquisterà rinominandolo Elettra.
3 giugno 1920 Muore a Londra la madre di Marconi,
assistita dal figlio Alfonso. 15 giugno 1920 Da Chelmsford (UK), Marconi realizza
per la prima volta la trasmissione radiofonica della voce,
con il concerto della cantante Dame Nellie Melba. 1922-1923 Si passa alle onde corte. Coadiuvato
da Charles Samuel Franklin (inventore dell'antenna direzionale)
e da Luigi Solari, Marconi intensificò in Inghilterra
gli esperimenti con onde di 15 metri, raggiungendo i 160 km
di distanza di trasmissione. Il ritorno alle onde corte significava
riprogettare le apparecchiature trasmittenti e riceventi e
le antenne. Poiché con le onde corte, e ancor di più
con le onde cortissime, occorrono un'antenna di dimensioni
ridotte e una potenza decisamente inferiore per la trasmissione,
questa scelta ebbe notevoli conseguenze anche dal punto di
vista economico. 1923 Marconi aderisce al Fascismo. 30 maggio 1924 Marconi realizza la prima trasmissione
regolare della voce umana fra Poldhu e Sydney (Australia).
Lo stesso anno, a bordo dell'Elettra ormeggiata nel
porto di Beyrut, notò che i segnali radio trasmessi
da Poldhu riuscivano a coprire la distanza di 2.400 km sia
di notte sia di giorno. Dopo numerose prove, Marconi capì
che sulla lunghezza d'onda di 32 metri riusciva ad ottenere
certi risultati, anche se non ne seppe dare una spiegazione
scientifica. Si trattava dell'effetto di riflessione della
ionosfera. 1924 La Marconi Company riceve remunerative
commissioni dall'Australia e dal Sud Africa per la costruzione
di stazioni a grande portata ad onde lunghe. In seguito agli
importanti risultati raggiunti con la sperimentazione delle
onde corte direzionali (comunicazioni su distanze molto lunghe
con pochi kW di potenza ed impianti molto più piccoli
e meno costosi di quelli ad onde lunghe), la società
decide di informare i committenti del rivoluzionario metodo.
I requisiti tecnici del contratto così ottenuto, firmato
il 28 luglio 1924, furono stabiliti unicamente sulla base
di calcoli teorici: le conseguenze di un errore sarebbero
state gravissime, fino a giungere probabilmente al fallimento
della stessa società. L'impegno assunto verso il governo
inglese era quello di collegare il Regno Unito con l'Australia,
il Canada, il Sud Africa e l'India, garantendo un servizio
regolare con una velocità di trasmissione di almeno
100 parole al minuto, sia di giorno sia di notte. 7 ottobre 1926 La stazione di Bodmin (Canada)
e quella di Bridgewater (UK) sono collaudate con successo
dal committente, il Ministero delle Poste. Nei mesi successivi
si completarono i collegamenti con le altre stazioni, in particolare
con l'Australia (7 aprile 1927), il Sud Africa (4 luglio 1927)
e l'India (26 agosto 1927). 25 maggio 1928 Dopo aver sorvolato il Polo Nord,
si sfracella sulla banchisa il dirigibile Italia di
Umberto Nobile. Nel disastro si salva la cassettina col piccolo
trasmettitore ad onde corte, portato a bordo su suggerimento
di Marconi: grazie ad esso, quindici giorni dopo, i superstiti
della famosa "tenda rossa" poterono mettersi in
contatto coi soccorritori. 1928 Marconi è nominato, dal governo
di Mussolini, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1928 Per decisione governativa, e con un aumento
di capitale, si fondono la Società dei cavi inglese
e la Marconi Company, che ebbe solo il 44% delle azioni della
nuova società. Il governo britannico riservò
allo Stato l'esclusività delle telecomunicazioni, sopprimendo
per legge ogni attività delle società private
in questo campo. La Marconi Company non poté più
trasmettere messaggi ma solo costruire, studiare e sperimentare
le apparecchiature. 17 giugno 1929 Vittorio Emanuele III conferisce
a Marconi il titolo ereditario di marchese.
Gli ultimi anni
26 marzo 1930 Alle otto
di mattina ora italiana, è diffuso alla folla presente
all'inaugurazione dell'Esposizione di Sydney un discorso di
saluto al popolo australiano trasmesso via radio da Marconi.
Tre ore più tardi, al termine del discorso del presidente
dell'Esposizione, pronunciato in una grande sala al lume di
candela, Marconi premette un tasto dalla cabina radio dell'Elettra,
ancorata nel porto di Genova, ed il radiosegnale agì
su un relè che fece accendere tutte le 2.000 lampadine
elettriche dell'Esposizione: la distanza percorsa dal segnale
era di quasi 20.000 chilometri. 19 settembre 1930 Marconi diviene presidente
della Reale Accademia d'Italia. 12 febbraio 1931 Alla presenza del papa Pio
XI si inaugura la stazione radio ad onde corte nella Città
del Vaticano, che Marconi ha costruito su incarico del cardinale
Pacelli, segretario di Stato e futuro papa Pio XII. In tal
modo la Chiesa si rende indipendente dallo Stato italiano
per le telecomunicazioni e per la prima volta la voce del
Papa si può ascoltare in tutto il mondo. 1933 Alla fine dell'estate Marconi inizia con
la moglie un viaggio che lo porterà in tutto il mondo
e che si concluderà all'inizio del 1934. Visitò
NewYork, Chicago, la Casa Bianca a Washington, Los Angeles,
Giappone (dove incontrò l'Imperatore), Cina, India
e Ceylon. 30 luglio 1934 Nel Golfo del Tigullio si sperimenta la navigazione radio. Usando i segnali del radiofaro
installato su una torre che si trova a 70 metri di altezza sul promontorio di Sestri Levante, l'Elettra parte da Santa Margherita Ligure e passa tre volte in mezzo a due
boe di traguardo posizionate a Sestri Levante, dopo aver compiuto una serie di giri e cambiamenti
di rotta per dimostrare che si potevano captare i segnali
da qualunque posizione. La distanza tra le boe, che si trovavano a 800 metri dal promontorio, era di 100 metri. Tutti gli oblò del ponte di
comando dell'Elettra erano oscurati e l'unica indicazione che il comandante Gerolamo Stagnaro aveva a disposizione per
la navigazione era fornita da due indicatori di rotta, uno visivo e uno acustico, che utilizzavano i segnali del radiofaro. 1935 In autunno, su sollecitazione di Mussolini,
Marconi si reca a Londra e Parigi per difendere la posizione
politica dell'Italia dopo l'attacco all'Etiopia e le conseguenti
sanzioni decretate dalla Società delle Nazioni. In
Inghilterra il popolo inglese gli impedì di leggere,
dai microfoni della B.B.C., un messaggio che spiegava la posizione
italiana. 17 dicembre 1935 Durante il viaggio di ritorno
in treno da Parigi, Marconi ebbe un lieve malore, dopo il
quale non fu più in grado di affrontare lunghi viaggi. 25 aprile 1936 Muore improvvisamente a Londra
il fratello Alfonso. 19 luglio 1937 Gugliemo Marconi muore a Roma
per un violento attacco di angina pectoris. Eccezionale
fu il gesto compiuto in suo onore: in segno di lutto le stazioni
radio di tutto il mondo interruppero contemporaneamente per
due minuti il servizio, lasciando l'etere in silenzio.