Hidetsugu Yagi
(prefettura di Osaka 1886 - Tokyo 1976)
Ingegnere
elettrotecnico giapponese, Yagi si laureò all'Università
imperiale di Tokyo nel 1909 e dal 1913 continuò gli studi
in Gran Bretagna, Stati Uniti e Germania, dove proseguì la
ricerca sulla generazione delle onde elettriche usate nelle comunicazioni
radio. Tornò in Giappone nel 1916 e nel 1919 fu nominato
professore alla Facoltà d'ingegneria dell'Università
imperiale di Tokyo. Yagi indirizzò subito la sua ricerca
sulle onde corte e cortissime, su cui pubblicò diversi lavori.
Nel 1926 il professor Hidetsugu Yagi ottenne il brevetto
n. 69115 per una semplice antenna VHF direzionale con un buon "guadagno
di potenza", conosciuta successivamente come "Yagi".
Un brevetto statunitense gli fu concesso nel 1932 ed assegnato alla
RCA. L'invenzione di quest'antenna scaturì in un momento
cruciale dello sviluppo delle onde corte, quando le nuove valvole
permettevano frequenze più alte ed emissioni più stabili.
L'antenna "Yagi" è ancora ampiamente usata nelle
radiocomunicazioni, specialmente nelle bande VHF e UHF. Per quelli
che non la conoscessero, la classica antenna televisiva, che si
può vedere su tutti i tetti, è una "Yagi".
La reale paternità dell'invenzione dovrebbe
essere condivisa con Shintaro Uda, suo assistente e professore dell'Università
Tohuku, con cui Yagi collaborò alla progettazione e costruzione
dell'antenna dal 1924. Fu proprio Uda che la descrisse pubblicamente
per la prima volta, all'IEEJ, nel 1926. Yagi pubblicò la
ben più conosciuta versione in inglese nel 1928. L'antenna
dovrebbe essere perciò chiamata più correttamente
"Yagi-Uda".
Nel 1935 Yagi divenne Direttore delle Facoltà
di Scienze industriali dell'Università di Tokyo, nel 1942
Direttore generale dell'Istituto di tecnologia e nel 1944 pure Direttore
generale dell'Università imperiale di Osaka.
Hidetsugu Yagi morì nel 1976, a novant'anni.
|