I PRIMATI
Prima trasmissione radio
oltre un ostacolo
Settembre 1895. Marconi trasmette la lettera "S"
tra il laboratorio di Villa Grifone e la collina posta di
fronte a casa, a circa 3 km.
Prima radiocronaca
Luglio 1898. A bordo di un piroscafo, Marconi trasmette telegraficamente
le fasi delle regate del Royal Yachting Club al Daily Express
di Dublino.
Prima trasmissione transatlantica
12 dicembre 1901. La stazione di St. John's (Cape Cod, Terranova
- Canada) riceve i tre punti della lettera "S" trasmessi
dalla stazione di Poldhu (Cornovaglia).
Primo salvataggio in
mare
25 gennaio 1909. Duemila persone si salvano dall'affondamento
della nave passeggeri Republic della White Star Line.
Primo satellite
4 ottobre 1957. Sputnik, lanciato dalla base di Baikonour
(Kazakistan). Trasmetteva un beep beep su 20,007 MHz. L'orbita
ellittica era percorsa in 96 minuti.
Primo satellite radioamatoriale
12 dicembre 1961. OSCAR-I (Orbital Satellite Carrying
Amateur Radio I), lanciato dalla base di Vanderberg (California)
assieme ad un satellite Discoverer.
Alimentato con una batteria non ricaricabile, trasmise per
due settimane il segnale "HI" ("Salve!",
in Morse ) su 145,000
MHz.
Il più grande
satellite radioamatoriale
Luna. Agisce come riflettore passivo per comunicazioni Terra-Luna-Terra
(dette EME). Diametro 3.476 km, distanza media 384.365 km
(fra superficie e superficie 376.249 km).
|